NOVA Q® 

Quercetina, Vitamina C, Vitamina D3, Vitamina E, Acido Tiottico.

20% di sconto e spedizione gratuita acquistando almeno 3 confezioni 

Ordina subito NOVA • Q®

Dopo aver consultato il tuo medico puoi farlo cliccando il pulsante ORDINA

NOVA•Q, secondo il metodo O.R.A.C., evidenzia un abbattimento significativo dell'ossidazione. Si contiene l'innalzamento dei R.O.S. conseguente a terapia.
Gli elementi contenuti in NOVA•Q, considerati tutti con attività antitumorale (vedi letteratura) contribuiscono a:

  • Completare l’eradicazione di possibili nicchie tumorali ancora stordite, ma attive dopo una chirurgia,   chemio terapia e radioterapia.
  • Lavare il paziente da effetti tossici sia della Radio che Chemioterapia.
  • Allontanare la fatica riducendola da grado 2 a grado 1.
  • Ripristinare le difese immunitarie.
  • Normalizzare l’apparato gastro intestinale partendo dal ripristinare le attività epatiche.
  • Allontanare una depressione lieve, moderata di tipo reattiva.
  • Rimediare una attività antiossidante ed allontana possibili metastasi.
  • Ripristinare una risposta cardiovascolare modificata da stress con conseguente aumento della forza di contrazione, della portata e gittata cardiaca con conseguente significativa Perfusione Renale.
  • Allontanare una apoptosi di motoneuroni e ripristina sia la conduzione che cognizione neuronale.

Possibile obiettivo: miglioramento della qualità della vita.

NOVA•Q combatte lo stress normalizzando i ROS, con un contributo di capacità antiossidante totale di 6,24 volte superiore al TROLOX.

NOVA•Q riduce l’infiammazione in macrofagi e adipociti umani isolati ed attenua l’espressione basale dei geni infiammatori come TNF-a, IL-6, IL-8, IL-1b, interferone - g inducibile proteina 10 e ciclossigenasi (COX).

Le Citochine pro infiammazione sono presenti nel pavimento pelvico e sono considerate potenziali Market carcinogenesi colorettale, prostatico e vescicale. NOVA•Q riduce l’espressione e l’attività COX-2mRNA sia sulle cellule non stimolate che nelle cellule Caco2 stimolate con e-interleuchina-1b.


NOVA•Q riduce la proliferazione dall’espressione soppressa di COX-1, COX-2 e i NOS (Ossido Nitrico Inducibile) e la proliferazione delle cellule maligne.

In un processo per la prevenzione dei Polipi, 872 partecipanti volontari sono stati esaminati per determinare l’efficacia della Quercetina che ha provocato una associazione inversa tra le concentrazioni sieriche di IL-6 durante il lavoro è stato inversamente associato ad un alto rischio di recidiva di Adenoma Avanzato.

Gli attivatori plasmogeni di tipo Urochinase (uPA) e Metalloproteinasi di matrice 3 o Stromelisina sono enzimi coinvolti nell’invasione e nelle metastasi tumorale tra cui il tumore alla prostata. La QUERCETINA, primo micronutriente della NOVA Q, down-regola uPA e uPRA. NOVA Q, come fitochimico, ha diversi meccanismi d’azione detti bersagli biologici.

In urologia sono stati pubblicati numerosi lavori clinici intorno alla QUERCETINA, primo elemento presente in NOVA•Q:

  • nelle CISTITI INTERSTIZIALI, considerata malattia rara
  • nel dolore pelvico prostatico cronico
  • nella sindrome cronica dolorosa di categoria III batterica e abatterica.
  • In tutti questi casi la QUERCETINA, contenuta in NOVA•Q riduce le secrezioni prostatiche con i marcatori infiammatori, prostaglandina E2, determina un aumento delle endomorfine nella secrezione prostatica con un'aumentata attività batterica sui grm positivi e negativi.


    NOVA • Q® E QUERCETINA
    IN ONCOLOGIA

    La QUERCETINA, elemento principale di NOVA•Q
    • Contribuisce ad allontanare una possibile chemio resistenza quando viene somministrato insieme ad una chemio-terapia ed evidenzia una attività chelante i metalli come il ferro, alluminio, piombo etc.
    • Attenua gli effetti collaterali della chemioterapia.

      Le suddette informazioni NON sostituiscono terapie in corso e soprattutto NON sostituiscono il parere del medico. Si consiglia di rivolgersi e consultare sempre il proprio medico.

    Ossidazione

    La terapia oncologica provoca un aumento incontrollato di uno stato patologico ossidativo.

    Infiammazione

    Lo stato patologico esalta la sintesi di citochine, pro-infiammazione.
    Come conseguenza di una terapia oncologica, aumentano TNF-alpha, IL 6, IL 8, IL 1alpha, tox e marker di produzione di prostaglandine.

    Dolore

    L'infiammazione trascurata è causa di dolore cronico.

    Descrizione
    Prodotto

    Campo d'Azione

    Referenze

    Posologia e Indicazioni

    Certificazioni