IL MIO CARRELLO:

0 prodotto(i) - 0,00 €
Non hai articoli nel carrello.

0

NOVANOVA•Q in UrologiaNOVA• un marchio registrato PAPaQual in UrologiaUALPaqual è un marchio registrato

 

in UROLOGIA

 

  • Prostatite cronica
  • Disordine prostatico
  • Dolore pelvico prostatico cronico
  • Sindrome cronica dolorosa di terza
    categoria batterica e abatterica
  • Cistite interstiziale
  • NOVA•Q e PAQUAL in Urologia

    Causati da stress, stile di vita alimentare non corretto,

    qualità della vita disordinata, patologie e terapie che,

    sistema immunitario compromesso e altre patologie.

     

    NOVA•Q combatte lo stress normalizzando i ROS, con un contributo di capacità antiossidante totale di 6,24 volte superiore al TROLOX.

    NOVA•Q riduce l’infiammazione in macrofagi e adipociti umani isolati ed attenua l’espressione basale dei geni infiammatori come TNF-a, IL-6, IL-8, IL-1b, interferone - g inducibile proteina 10 e ciclossigenasi (COX).

    Le Citochine pro infiammazione sono presenti nel pavimento pelvico e sono considerate potenziali Market carcinogenesi colorettale, prostatico e vescicale. NOVA•Q riduce l’espressione e l’attività COX-2mRNA sia sulle cellule non stimolate che nelle cellule Caco2 stimolate con e-interleuchina-1b.

    NOVA•Q riduce la proliferazione dall’espressione soppressa di COX-1, COX-2 e i NOS (Ossido Nitrico Inducibile) e la proliferazione delle cellule maligne.

    In un processo per la prevenzione dei Polipi, 872 partecipanti volontari sono stati esaminati per determinare l’efficacia della Quercetina che ha provocato una associazione inversa tra le concentrazioni sieriche di IL-6 durante il lavoro è stato inversamente associato ad un alto rischio di recidiva di Adenoma Avanzato.

    Gli attivatori plasmogeni di tipo Urochinase (uPA) e Metalloproteinasi di matrice 3 o Stromelisina sono enzimi coinvolti nell’invasione e nelle metastasi tumorale tra cui il tumore alla prostata. La QUERCETINA, primo micronutriente della NOVA Q, down-regola uPA e uPRA. NOVA Q, come fitochimico, ha diversi meccanismi d’azione detti bersagli biologici.

    In urologia sono stati pubblicati numerosi lavori clinici intorno alla QUERCETINA, primo elemento presente in NOVA•Q:

  • nelle CISTITI INTERSTIZIALI, considerata malattia rara
  • nel dolore pelvico prostatico cronico
  • nella sindrome cronica dolorosa di categoria III batterica e abatterica.
  • In tutti questi casi la QUERCETINA, contenuta in NOVA•Q riduce le secrezioni prostatiche con i marcatori infammatori, prostaglandina E2, determina un aumento delle endomorfine nella secrezione prostatica con un'aumentata attività batterica sui grm positivi e negativi.

    MECCANISMI NEURO-PROTETTIVI DELLA QUERCETINA

    • Studi dimostrano un'attenuata tossicità di:
    • Amiloide beta indotta
    • Ossidazione della proteina
    • Perossidazione lipidica

     

    Il potenziale terapeutico di NOVA•Q allontana lo stress ossidativo durante la patologia del cervello.
    La potente azione di NOVA•Q si nota con:

    La diretta azione sullo stress ossidativo con l’inibizione di enzimi (Ossidasixantina)
    La diretta necrofagia dei ROS.

    Sintasi Ossido Nitrica.
    Meccanismi biochimici come la chelazione del Ferro – Calcio.
    Inibizione della perossidazione lipidica.

    NOVA•Q ristabilisce la regolazione REDOX delle proteine – dei fattori di transcrizione e sopravvivenza delle cascate di segnalazione che sono inibite dai ROS.

    NOVA•Q oltre ad inibire le CHINASI che agiscono sulle cascate di segnalazione influisce su ambienti neuronali come GLIA e il vascolare.
    E' dimostrato che la Quercetina inibisce la produzione di lipo polissacaridi e da ossido nitrico indotta dall’interferone gamma nella microglia BV-2 .

    Questa azione sopprime i danni neuronali correlati all’infiammazione nelle patologie cerebrovascolari e neurovegetative al livello microglia.

    GLI EFFETTI SINERGICI DI

    NOVANOVA•Q in UrologiaNOVA• un marchio registrato PAPaQual in UrologiaUALPaqual è un marchio registrato


  • Allontanano lo stress combattendo i ROS
  • Supportano il sistema immunitario
  • Rafforzano il sistema neuronale
  • Interrompono un'apoptosi di cellule nervose
  • Combattono l’infiammazione/dolore
  • Ripristinano una conduzione e cognizione neuronale
  • Attuano una terapia antibiotica, con il risultato dieradicare nicchie di impianti batterici e di prevenire
  • possibili sepsi.

    NOVA•Q e PAQUAL in Urologia NOVA•Q e PAQUAL in Urologia